
Evento 25 anni - PENSPLAN ON AIR
Il Progetto Pensplan è ormai sinonimo da 25 anni di previdenza complementare in Regione e continua a rappresentare un unicum in tutta Italia.
Venerdì 20 gennaio al PalaRotari di Mezzocorona oltre 650 persone hanno celebrato il 25° anniversario del progetto di welfare complementare regionale Pensplan.
In una scenografia simile a quella di uno studio radiofonico, l’evento Pensplan ON AIR, attraverso un approccio innovativo e coinvolgente, ha dato voce alle testimonianze dei protagonisti della storia del Progetto, creando unico racconto corale, dalle sue origini al suo sviluppo, fino alle visioni condivise per il futuro.
Il programma è stato condotto dall'affiatata squadra di giornalisti Verena Pliger ed Ennio Chiodi.
Foto © Pensplan Centrum S.p.A. / Michele Purin
I relatori dell'evento
In quest’occasione, accanto a Matteo Migazzi, Johanna Vaja e Giorgia Giovine, rispettivamente Amministratore Delegato, Presidente e COO di Pensplan Centrum S,.p.A., hanno preso la parola l’Assessore Regionale alla previdenza complementare e Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, l'Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia di Trento, Achille Spinelli, gli ex Assessori regionali alla previdenza complementare, Martha Stocker e Violetta Plotegher, l'ideatore del Progetto, già Amministratore Delegato del Centro Pensioni Complementari Regionali, Oskar Peterlini, i responsabili dei quattro fondi pensione partner di Pensplan Centrum S.p.A. Laborfonds (con il Presidente Michele Buonerba e il Direttore Generale Stefano Pavesi), Plurifonds (con il Presidente di ITAS Vita Fabrizio Lorenz), Pensplan Profi (con il Direttore di Euregio Plus SGR S.p.A. Sergio Lovecchio) e Raiffeisen Fondo Pensione Aperto (con il responsabile Gerhard Unterkircher), e la società Euregio Plus SGR S.p.A. (con il Presidente Alexander Gallmetzer).
Sono intervenuti inoltre i rappresentanti dei Pensplan Infopoint: Marco Pirolo, Direttore Generale di Servizi CGIL-AGB, Marco Colombo, Direttore del Patronato INCA CGIL e Alex Piras, Vicesegretario ASGB, la Vicepresidente dell’INPS Marialuisa Gnecchi, il Direttore Generale di Mefop S.p.A. Luigi Ballanti e la mezzofondista altoatesina Natalie Andersag, che sostiene come testimonial le campagne informative di Pensplan Centrum S.p.A.
Ospite d'onore di Pensplan ON AIR è stato il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, prof. Maurizio Leo che ha illustrato i lavori in corso sull'attuale riforma fiscale.
Le tappe fondamentali del Progetto Pensplan
Numerose le tappe che hanno segnato la crescita di questa realtà nella nostra Regione, che rappresenta un modello a livello nazionale.
Fra i momenti clou, la presentazione del nuovo logo del Progetto Pensplan e di Pensplan Centrum S.p.A. e il nuovo video istituzionale realizzato per sottolineare in modo ancor più diretto ed emozionale l'importanza e i vantaggi della previdenza complementare in tutte le fasi della vita.
A conclusione dell’incontro, gli ospiti hanno potuto ripercorrere i 25 anni di storia del Progetto Pensplan attraverso un percorso espositivo allestito per l’occasione nel foyer di PalaRotari, composto da una timeline di grande formato dedicata alle principali tappe di crescita e sviluppo del Progetto e da una serie di infografiche per illustrarne i valori, i servizi, i numeri, i protagonisti e la distribuzione sul territorio con i 308 Pensplan Infopoint.
Foto © Pensplan Centrum S.p.A. / Michele Purin
Prospettive future
Dopo venticinque anni di efficace promozione della previdenza complementare, Pensplan Centrum S.p.A. si trova di fronte a nuovi compiti e tematiche di grande rilevanza sociale.
Educazione Finanziaria: Il progetto di Educazione Finanziaria verrà ulteriormente sviluppato, anche grazie alla collaborazione con le Province autonome di Bolzano e di Trento, la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Trento e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e Cassa di Risparmio di Bolzano. Nella sua prima fase, da ottobre 2022, il progetto si è rivolto al mondo della scuola, con l’obiettivo anche di contribuire a superare le differenze sociali già esistenti tra i giovani in termini di cultura finanziaria. In una seconda fase, esso sarà esteso alle libere professioni (consulenti del lavoro, commercialisti e avvocati), in considerazione del prezioso contributo che queste possono offrire nell’ambito della pianificazione previdenziale e finanziaria. Infine, dal 2023, il progetto si rivolgerà anche ad altre categorie, grazie anche all’apporto scientifico della Libera Università di Bolzano e dell’Università degli Studi di Trento per la definizione di nuovi obiettivi e gruppi target.
Nuovo servizio di analisi patrimoniale a favore della popolazione: Nel 2023, Pensplan Centrum S.p.A. svilupperà altresì un servizio di analisi patrimoniale neutrale a favore dei cittadini della Regione, che prenderà in considerazione i diversi ambiti della gestione patrimoniale (finanziario, assicurativo, previdenziale e successorio). Tale attività istituzionale rientra nell’ambito della promozione dell’educazione finanziaria della popolazione.
Investimenti locali: Pensplan Centrum S.p.A. proseguirà nel suo impegno a supporto dell’economia reale del territorio regionale, sostenendo le iniziative di investimento promosse dalla Società partecipata Euregio Plus SGR S.p.A.
Scarica il pieghevole in formato PDF
E tu, hai già pensato al tuo futuro?
Trova il Pensplan Infopoint più vicino a te e prenota una consulenza personalizzata gratuita!