
Docenti
La previdenza complementare a scuola
Le novità introdotte nel sistema pensionistico interessano soprattutto i giovani, che in futuro saranno soggetti agli effetti delle diverse riforme delle pensioni. È quindi fondamentale che i ragazzi vengano informati quanto prima per consentire loro di scegliere un adeguato piano previdenziale, che permetta loro di integrare la futura pensione pubblica.
Per avvicinare i giovani al tema della previdenza complementare Pensplan offre una serie di possibilità rivolte sia agli studenti che ai docenti:
Hai bisogno del nostro supporto informativo?
Pensplan mette a disposizione esperti in materia di previdenza per:
- Formazioni sul tema a tutti i livelli
- Corsi di aggiornamento personalizzati
- Lezioni su misura presso tutte le scuole
-
Storie
Le storie (storia di una diplomanda, storia di una parrucchiera e storia di un falegname) consentono una riflessione comune e un approfondimento sul tema. Le storie relative alla parrucchiera e al falegname sono il proseguimento dei fumetti.
Download- 1/3: Storia Diplomata
(PDF 151 KB) - 2/3: Storia Parrucchiera
(PDF 738 KB) - 3/3: Storia Falegname
(PDF 252 KB)
- 1/3: Storia Diplomata
-
Guida operativa 1
Domanda chiave: Consumare oggi o risparmiare per la pensione?
Download
Le guide operative (complete di fogli di lavoro e presentazioni in PowerPoint) servono da spunto metodologico per gli insegnanti. Si consiglia di selezionare una delle tre guide in base alle proprie priorità. I temi trattati sono evidenziati sotto forma di domande chiave o mediante l’indicazione del tema.- 1/3: Docente
( 228 KB) - 2/3: Studenti
( 165 KB) - 3/3: Domanda-obiettivi
( 507 KB)
- 1/3: Docente
-
Guida operativa 2
Domanda chiave: Lasciare il TFR in azienda o accantonarlo in un fondo pensione?
Download
Le guide operative (complete di fogli di lavoro e presentazioni in PowerPoint) servono da spunto metodologico per gli insegnanti. Si consiglia di selezionare una delle tre guide in base alle proprie priorità. I temi trattati sono evidenziati sotto forma di domande chiave o mediante l’indicazione del tema.- 1/4: Docente
( 210 KB) - 2/4: Studenti
( 168 KB) - 3/4: Domanda-obiettivi
( 534 KB) - 4/4: Diagramma di Venn
( 154 KB)
- 1/4: Docente
-
Guida operativa 3
Temi: Decisione “Quale linea di investimento scegliere?” e decisione “Lasciare il TFR in azienda o accantonarlo in un fondo pensione?“
Download
Le guide operative (complete di fogli di lavoro e presentazioni in PowerPoint) servono da spunto metodologico per gli insegnanti. Si consiglia di selezionare una delle tre guide in base alle proprie priorità. I temi trattati sono evidenziati sotto forma di domande chiave o mediante l’indicazione del tema.- 1/4: Docente
( 199 KB) - 2/4: Studenti
( 175 KB) - 3/4: Gioco di ruolo 1
( 430 KB) - 4/4: Gioco di ruolo 2
( 432 KB)
- 1/4: Docente
-
Approfondimento 1
I documenti "Storia previdenza demografica" e il relativo "Glossario" offrono una panoramica sull’evoluzione del sistema pensionistico obbligatorio.
Download- 1/2: Storia previdenza demografica
(PDF 80 KB) - 2/2: Glossario Storia previdenza demografica
(PDF 38 KB)
- 1/2: Storia previdenza demografica
-
Approfondimento 2
I documenti "Previdenza complementare" e "Glossario" illustrano a grandi linee il criterio di funzionamento di un fondo pensione complementare.
Download- 1/2: Previdenza complementare
(PDF 40 KB) - 2/2: Glossario Previdenza complementare
(PDF 45 KB)
- 1/2: Previdenza complementare
-
Approfondimento 3
I documenti "Aspetti fondo pensione complementare" con il "Glossario" forniscono informazioni su singoli aspetti del fondo pensione, come l’ammontare del versamento, le agevolazioni fiscali e determinate prestazioni da erogare al termine della vita lavorativa.
Download- 1/2: Aspetti fondo pensione complementare
(PDF 36 KB) - 2/2: Glossario Aspetti fondo pensione
(PDF 46 KB)
- 1/2: Aspetti fondo pensione complementare